
Il mio impegno per Roma
Insieme al Sindaco Gualtieri ho condiviso alcuni punti su cui lavorare per:
Una città più vivibile,
che sappia adattarsi alle esigenze dei suoi abitanti, con servizi, opportunità e luoghi di aggregazione; riuscire a conciliare l’ineguagliabile patrimonio culturale con le sfide della modernità e del progresso alla pari delle altre capitali europee, riorganizzando subito le aziende municipalizzate (AMA e ATAC), per gestione del decoro urbano e della mobilità.
Uno dei miei primi impegni sarà supportare il Sindaco Gualtieri nella realizzazione del nuovo piano che riequilibri l’offerta di servizi sociali in città e il potenziamento della capacità di spesa sociale dei municipi, superando il criterio storico della spesa.
Lavorare per un piano di riqualificazione e di spesa per il superamento delle barriere architettoniche che sono un ostacolo per le persone disabili che vogliono progettare una vita indipendente.
Una città sicura e organizzata,
con quartieri inclusivi, vicina ai cittadini e agli operatori economici per evitare che il degrado e la paura diventino “terreno fertile” per organizzazioni criminali.
Una città a cui il Comune e i Municipi, come istituzioni, debbano dare certezza e risposte immediate con regole e impegni concreti per le periferie in ambito urbanistico, sociale e di infrastrutture.
Rivedere l’organizzazione della struttura amministrativa del Campidoglio potenziando l’autonomia e la responsabilità dei Municipi sui servizi di rilevanza locale.
che sappia adattarsi alle esigenze dei suoi abitanti, con servizi, opportunità e luoghi di aggregazione; riuscire a conciliare l’ineguagliabile patrimonio culturale con le sfide della modernità e del progresso alla pari delle altre capitali europee, riorganizzando subito le aziende municipalizzate (AMA e ATAC), per gestione del decoro urbano e della mobilità.
Uno dei miei primi impegni sarà supportare il Sindaco Gualtieri nella realizzazione del nuovo piano che riequilibri l’offerta di servizi sociali in città e il potenziamento della capacità di spesa sociale dei municipi, superando il criterio storico della spesa.
Lavorare per un piano di riqualificazione e di spesa per il superamento delle barriere architettoniche che sono un ostacolo per le persone disabili che vogliono progettare una vita indipendente.
Una città sicura e organizzata,
con quartieri inclusivi, vicina ai cittadini e agli operatori economici per evitare che il degrado e la paura diventino “terreno fertile” per organizzazioni criminali.
Una città a cui il Comune e i Municipi, come istituzioni, debbano dare certezza e risposte immediate con regole e impegni concreti per le periferie in ambito urbanistico, sociale e di infrastrutture.
Rivedere l’organizzazione della struttura amministrativa del Campidoglio potenziando l’autonomia e la responsabilità dei Municipi sui servizi di rilevanza locale.
Una città verde,
che sappia valorizzare i tanti spazi aperti ed abbia cura dei suoi alberi che ne costituiscono parte integrante e patrimonio di inestimabile valore. Incrementare le isole pedonali e aree verdi valorizzando percorsi di riqualificazione delle periferie e delle aree urbane abbandonate.
Una città più sostenibile, anche attraverso l’incentivazione della mobilità elettrica nell’ambito del trasporto privato e pubblico.
L’introduzione di un processo di riorganizzazione del ciclo di smaltimento dei rifiuti, moderno e funzionale anche per la produzione di energia elettrica pulita. Lavorare con competenza per trovare una soluzione definitiva alla gestione dei rifiuti e abbandonare lo stato di emergenza.
Una città accogliente e inclusiva che riconosca e garantisca i diritti,
citando Rodotà:“Il diritto di avere diritti”.
Dedicherò tutto il mio impegno a farli valere. Lo farò attraverso la richiesta al sindaco Gualtieri di istituire uno specifico assessorato per i diritti delle persone con l’obiettivo di potenziare la rete territoriale dei centri per l’ascolto, per il sostegno alle donne vittime di violenza, per tutte le lavoratrici e le madri in difficoltà.
Lavorerò per creare un sistema di accoglienza che possa rispondere prontamente alle esigenze delle comunità internazionali per far fronte alle crisi internazionali come quella Afghana, un Comune sempre pronto ad essere solidale e attento ai diritti della persona.
che sappia valorizzare i tanti spazi aperti ed abbia cura dei suoi alberi che ne costituiscono parte integrante e patrimonio di inestimabile valore. Incrementare le isole pedonali e aree verdi valorizzando percorsi di riqualificazione delle periferie e delle aree urbane abbandonate.
Una città più sostenibile, anche attraverso l’incentivazione della mobilità elettrica nell’ambito del trasporto privato e pubblico.
L’introduzione di un processo di riorganizzazione del ciclo di smaltimento dei rifiuti, moderno e funzionale anche per la produzione di energia elettrica pulita. Lavorare con competenza per trovare una soluzione definitiva alla gestione dei rifiuti e abbandonare lo stato di emergenza.
Una città accogliente e inclusiva che riconosca e garantisca i diritti,
citando Rodotà:“Il diritto di avere diritti”.
Dedicherò tutto il mio impegno a farli valere. Lo farò attraverso la richiesta al sindaco Gualtieri di istituire uno specifico assessorato per i diritti delle persone con l’obiettivo di potenziare la rete territoriale dei centri per l’ascolto, per il sostegno alle donne vittime di violenza, per tutte le lavoratrici e le madri in difficoltà.
Lavorerò per creare un sistema di accoglienza che possa rispondere prontamente alle esigenze delle comunità internazionali per far fronte alle crisi internazionali come quella Afghana, un Comune sempre pronto ad essere solidale e attento ai diritti della persona.